Desktop versionhttp://www.aisam.eu/AISAM - Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e MeteorologiaL'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM) si rivolge a quei professionisti che operano nei settori delle scienze della atmosfera e meteorologia e già oggi conta, fra i suoi soci, molti ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), accademici, operatori dei servizi meteo pubblici e privati.<br /><br />L'AISAM nasce a partire dalla Associazione Geofisica Italiana (AGI), sorta nel 1951, alla quale molti ricercatori del CNR hanno contribuito negli anni. L'AGI - di cui è presidente dal 2011 la climatologa del CNR-Ibimet Marina Baldi, succeduta a Michele Colacino, sempre del CNR - è stata fondata da un gruppo di geofisici guidati da Enrico Medi e ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la geofisica in Italia, ma ha anche rappresentato il nostro Paese in diversi consessi internazionali.<br /><br />L'AISAM risponde alle istanze dei cultori delle Scienze della Atmosfera e delle discipline ad essa collegate quali l'Oceanografia, l'idrologia, le Scienze della Terra.
Mobile versionhttp://www.aisam.eu/AISAM - Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e MeteorologiaL'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM) si rivolge a quei professionisti che operano nei settori delle scienze della atmosfera e meteorologia e già oggi conta, fra i suoi soci, molti ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), accademici, operatori dei servizi meteo pubblici e privati.<br /><br />L'AISAM nasce a partire dalla Associazione Geofisica Italiana (AGI), sorta nel 1951, alla quale molti ricercatori del CNR hanno contribuito negli anni. L'AGI - di cui è presidente dal 2011 la climatologa del CNR-Ibimet Marina Baldi, succeduta a Michele Colacino, sempre del CNR - è stata fondata da un gruppo di geofisici guidati da Enrico Medi e ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la geofisica in Italia, ma ha anche rappresentato il nostro Paese in diversi consessi internazionali.<br /><br />L'AISAM risponde alle istanze dei cultori delle Scienze della Atmosfera e delle discipline ad essa collegate quali l'Oceanografia, l'idrologia, le Scienze della Terra.